E’ sicuramente tra i dolci più conosciuti ovunque. L’abbiamo trovato anche in Polonia in forme e aspetti diversi. Il tiramisù, che ha origini italiane anche se a contenderle sono diverse regioni, è il dolce che cerchiamo quasi sempre. O meglio, che cercavamo quando siamo arrivate in Polonia. Ora abbiamo imparato a non chiederlo se non in un posto. Ecco quindi dove vale la pena andare a mangiare il tiramisù e dove assolutamente evitare di andare.
Tutto quello che contiene mascarpone e cacao si chiama tiramisù
Girando per i locali in Polonia ci siamo rese conto che se in un dolce trovi la combinazione di mascarpone, cacao e caffè, trovi anche la targhetta con scritto “tiramisù”. Sotto questo nome trovate torte, pasticcini, paste grandi, semifreddi, gelati e biscotti. Quindi se su un menù leggete tra i dessert “Tiramisù” magari chiedete cosa intendono perché vi assicuriamo che capita di trovare qualsiasi cosa. Tra le nostre prima sorprese questa in foto: una torta con del pandispagna al cacao, un pochino di mascarpone e una spolverata (nel piatto) di cacao.

Dove assolutamente non andare a mangiare il tiramisù in Polonia
La sorpresa più grande l’abbiamo avuta a Jelenia Gora, una piccola cittadina medievale nella Bassa Slesia. La prima serata ci siamo concessi di mangiare in un locale con cibo tipico polacco. Il giorno dopo, a pranzo, Andrea ha chiesto di poter mangiare una pizza. Abbiamo quindi cercato un locale che facesse pizza ma anche altro. Abbiamo trovato questo ristorante, sulla piazza centrale, accessibile in sedia a rotelle, condizione per me quasi essenziale. Dell’esperienza di questo “pranzo italiano” vi parlerò in un altro post. Ora concentriamoci su quello che qui chiamano in modo improprio tiramisù. Visto come era andato il pranzo sapevamo essere un azzardo, ma la tentazione era troppo forte. Siamo rimasti gelati alla vista. Un vasetto di vetro con dentro una crema al mascarpone, forse. Nessun biscotto, niente caffè, un pochino di cacao sul fondo. Era pensatissimo. Non siamo riuscite ad andare oltre il primo cucchiano. Giudicate voi dalle foto. Il ristorante si chiama Sorrento, e credo che la cittadina partenopea dovrebbe fargli causa.

E alla fine il tiramisù come lo facciamo noi
Perché non è vero che all’estero non lo sanno fare. Devi cercare e cercare ma alla fine lo trovi. Il tiramisù, quello vero. Quello come lo fa la nonna per intenderci. Noi lo abbiamo trovato a Wroclaw, al ristorante Don Corleone. Ristorante italiano di altissimo livello e qualità. Dove si mangia bene, si è serviti bene e si spende il giusto senza esagerare. I prodotti sono freschi, le materie prime italiane. E il tiramisù un tiramisù. Qui andate sul sicuro. Chiedete a Procopio, lo chef. E vi assicuro che non mi pagano per dirvelo. Le foto, anche se fatte con cellulare e da non professionisti, mostrano comunque che quello che dico è vero. Qui abbiamo trovato la giusta dose di caffè, di mascarpone (non troppo pesante) e di cacao. E abbiamo chiesto il bis.
E adesso ditemi, voi dove avete trovato il migliore e il peggiore tiramisù all’estero?
Se volete ricevere aggiornamenti sui miei post iscrivetevi anche alla mia newsletter e riceverete preso la mini guida che sto preparando sulle Repubbliche Baltiche in sedia a rotelle.
45 Comments
Fra
Dai in effetti ci sta mascarpone e cacao diventa tiramisù anche se come quello italiano non c’e Nessuno equiparabile
Claudia
Ammetto che il tiramisù polacco mi fa un po’ paura è un dolce sacro per noi italiani
Katja
Ahi ahi ahi, io ho sempre avuto brutte esperienze di ristorante & cibo italiano all’estero! L’unica cosa che mi è mancata è stata la pizza: dopo un anno di erasmus in Germania, ho mangiato la pizza a go go per quasi 6 mesi!
Devo dire che l’unica volta che ho provato un tiramisù all’estero è stato durante la mia prima esperienza da sola a 19 anni: sono partita per Kassel in Germania per migliorare il mio tedesco. La mattina a lezione e il pomeriggio / sera a lavorare in una gelateria di italiani. Il ragazzo che la gestiva, sapendo che il tiramisù era tra i miei dolci preferiti, me l’ha preparato per il mio compleanno e devo dire che l’ha fatto molto ma molto buono (ma quello della mamma è sempre il più buono!)! 🙂
mammahalerotelle
io ho scoperto alcuni locali che fanno cucina Italiana ottima. Uno a Wroclaw, uno a Cracovia e di recente uno a Varsavia 🙂
Stefania
Dalle foto sembra proprio un buon tiramisù. Quell’altro è una cosa impresentabile, per timore di vedermi servito una cosa così evito di prendere piatti italiani all’estero.
Julia
È capitato anche a me di vedere dolci chiamati tiramisù solo perché contenenti mascarpone e caffè! Recentemente mi è stata inviata una foto dalla Spagna di un dolce chiamato tiramisù ma che secondo me somigliava più a monte bianco! Mi sa che conviene mangiarlo a casa nostra
Michela
Non mi era mai capitato di mangiare il tiramisù all’estero ..di solito punto sulla pizza 🙂 nel caso tornassi in Polonia sicuramente lo proverei !!
Annalisa
Purtroppo non mangio dolci, causa allergia al lattosio! Solo una volta ho “sgarrato”. Per le pasteis de Belem! Una vera goduria!
Sabrina
Mai avrei pensato di mangiare il tiramisù in Polonia e penso che non mi sarebbe nemmeno passata l’idea che lo conoscessero come dolce.
mammahalerotelle
quando stai per tanti mesi fuori dall’Italia la voglia di cibo italiano viene 🙂
Barbara
Ecco perchè ogni tanto vedo foto di Andrea che fa le faccine strana davanti al tiramisù. State stilando una lista dei migliori tiramisù del mondo. 😂😂😂
Patrizia
Devo dire che non ho avuto il coraggio di assaggiarlo! Già soltanto il pensiero di che tipo di caffè possano aver utilizzato mi rende perplessa, e poi ho comunque preferito assaggiare dolci locali. Magari alla prossima salita in Polonia seguo le tue dritte 🙂 Peccato che la sera del mio compleanno il Corleone fosse chiuso, magari lo avrei anche assaggiato
Veronica | Lost Wanderer
Grazie per le indicazioni, almeno so dove non andare mai a mangiare nel caso mi trovassi in Polonia!
Silvia
Non pensavo che il tiramisù esistesse anchebin Polonia! Grazie per avermelo fatto scoprire. Mi piacerebbe assaggiare un buon tiramisù Polacco 🙂
Make up addicted
Peccato , a vedersi sembtava buono ed invitante, del resto i dolci in Italia sono imbattibili
Daniela Mei
Articolo molto carino, anche se il tiramisù io non lo mangio, l’idea delle uova crude mi fa ribrezzo devo dire
Veronica Nicky Tacco12
a Wroclaw ha vissuto per un po’ una mia amica e ha confermato che si mangia bene 🙂 io personalmente non avrei avuto mai il coraggio di mangiare il tiramisu in polonia eheheh
Cinzia
Il tiramisù di Sorrento è decisamente da denuncia… ma come si permettono?? Se non lo sai fare lascia perdere, no?? Roba da matti!!
Giovy Malfiori
Il Tiramisù è il dolce italiano per eccellenza in tutto il mondo e ne ho viste versioni indicibili. Io non lo mangio quasi mai fuori Italia per via dell’uovo crudo. Non mi fido.
inviaggiocolbisonte
Leggo questo articolo il 22 Marzo, ieri era il Tiramisù day, quindi è perfettamente sul pezzo! Che dire? Si può partecipare ad una causa collettiva insieme alla città di Sorrento?
mammahalerotelle
sono tentata di avvisare il comune 🙂
Giordana
Il tiramisù é il mio dolce preferito. Sembra facile da preparare ma non é affatto cosí
Erika Cammarata
Nel primo caso più che un tiramisù sembrava un vasetto di stucco per muri. Il secondo caso invece mi ha fatto venire voglia di tiramisù. Ecco. Comunque spesso all’estero inseriscono nomi di cibi italiani per attirare clienti ma poi quello che mangi è plastica, gomma e altro. è capitato un paio di volte anche a me, soprattutto lo scorso anno in Croazia. Il gelato non ti dico cosa sembrava.
mammahalerotelle
quella dello stucco me la segno :=)
Valentina
Sinceramente non ho mai cercato il tiramisù fuori dall’Italia, quello che ho visto in foto mi sembra buono. Ma anche in Italia sto attenta e lo prendo solo dopo aver visto com’è.
MARTINA BRESSAN
Quando ho letto il titolo di questo post mi è venuto da sorridere. Poi ho letto il racconto e visto e la foto e mi è venuto da piangere perchè come dici tu, la città di Sorrento dovrebbe davvero fargli causa… che tristezza. Non ci posso credere che ci siano ristoranti che propongono quello come tiramisù!
deborah lumachi
Mi ai fatto venie voglia di farlo, nel frigo ho il mascarpone, mi mancano i biscotti, addio dieta.
Devono essere ottimi questi dolci, grazie delle informazioni.
mammahalerotelle
fidati che non sono tutti ottimi anzi 😀
Raffi
Il peggior tiramisù all’estero non posso dirtelo perchè non sono mai stata in un posto così a lungo da farmi venir voglia di mangiare tiramisù. Ma posso dirti dove l’ho mangiato in Italia il peggior tiramisù: a Vercelli, in una bettola, dove il titolare diceva di farlo con la ricetta della nonna. Be’, la nonna non aveva tramandato una ricetta degna di quel nome. 😉
mammahalerotelle
ok nome della bettola che si passo da Vercelli la evito 😀
Monica
All’estero difficilmente mangio la cucina italiana, quindi non ho mai assaggiato il tiramisù fuori dall’Italia. Tra l’altro è una delle mie specialità e non lo prendo quasi mai nemmeno al ristorante!
mammahalerotelle
se è una tua specialità fai bene a non assaggiarlo in giro 😀
Cristina Giordano
Non ho mai mangiato il tiramisu all’estero. Belle e notevoli le tue info su questo dolce nostrano. Ottime indicazioni che seguirò se dovessi mai andare in Polonia
Nicoletta
Eh guarda…già siete state coraggiose ad assaggiarlo fuori confine…anche perché già è difficile trovare il caffè espresso buono fuori dall’Italia…. figurati il tiramisù!!!
mammahalerotelle
ahaha sul caffè scriverò un’altra volta 😀
Esther
Sofia ti devo dire che il tiramisù non mi piace ! ( sarò l’unica italiana!) . Ti do ragione sul fatto che delle volte riesci a trovare cibo italiano cucinato bene anche all’estero. Io difficilmente lo provo, preferisco mangiare solo piatti locali.
mammahalerotelle
anche noi preferiamo i cibi locali, ma quando sei in un paese da 5 mesi, ogni tanto del cibo italiano diventa necessario 😀
Simona
Ti dirò anche in Italia mi è capitato di mangiare dei tiramisù non proprio ottimali, diciamo così. Sembra semplice fare il tiramisù ma non è poi così scontato! Comunque i posti li ho segnati… Non si sa mai!
mammahalerotelle
ahahah hai fatto bene, diciamo che Jelenia Gora non è proprio un posto dove arrivi come turista 🙂 ma non si sa mai
CRISTINA
Beh, visto che ieri era la giornata del tiramisù avete fatto benissimo a mangiarvelo! Questo dolce ha mille ricette nelle varie parti del mondo ma la nostra è sempre la più buonA!
mammahalerotelle
Concordo la nostra ricetta è sempre la migliore 🙂
Manuela
In genere non cerco la cucina italiana all’estero,quando sono fuori provo tutte le bonta` del posto.
mammahalerotelle
Anche io, ma sono in Polonia da 6 mesi 🙂 le specialità del posto le provo tutti i giorni 🙂 il tiramisù vivendo in camper non lo preparo perché non mi starebbe in frigorifero 🙂
Anna
Il tiramisù è uno dei miei dolci preferiti in assoluto, qui a Genova c’è una pizzeria dove lo fanno con la focaccia…… è una vera libidine per il palto il contrasto del dolce con il salato……
mammahalerotelle
Il mio assistente mangia sempre e solo quel dolce, ovunque andiamo… è un esperto ormai ahhaa