Visitare luoghi magici come le miniere di Sale di Wieliczka è una parte immancabile del viaggio in Polonia. Se passate a Cracovia non potete non vederle. Le miniere di sale accessibili nella loro quasi totalità sono patrimonio Unesco dal 1978.
Le miniere di sale accessibili di Wieliczka
Ebbene sì. Ero dubbiosa. A volte parlano di accessibile ma ci si ritrova imbrigliati in passaggi assurdi. Non è questo il caso. L’unico ostacolo è la larghezza della sedia a rotelle. Non deve superare i 50 cm comprese di ruote. Questo perché l’ascensore è veramente stretta. Ma nel caso ti aiutano i tanti assistenti presenti. All’interno delle grotte poi, prenotando lo special tour, potrete visitare tutto senza fare scalini. I passaggi sono sempre molto ampi e, tranne una salita in cui la guida si è anche offerta di aiutarmi, il percorso è tutto in piano. Il fondo è in legno o in blocchi di sale, che sembrano normalissime piastrelle.
La storia delle miniere di sale accessibili di Wieliczka
Pensare a quante persone hanno lavorato in queste miniere viene naturale da subito. Dal momento in cui entri in quella che loro chiamano ascensore e immagini gli uomini stipati lì dentro scendere fino a 300 metri, pronti a lavorare per ore e ore. A dispetto di quanto pensavo, nelle miniere non fa freddo e non è umido. Mi ero preparata a temperature rigide, invece no. Serve un pile e, se come me soffrite il freddo alla testa, un cappello. La giacca magari può esserci utile in ascensore. Si scende talmente velocemente che di aria fredda se ne sente parecchia.
Una volta giunti nelle grotte, rimarrete incantati dagli ambienti enormi che troverete. Quella che vi sembra riccia grigia, che in realtà è sale (spoiler) sarà ovunque, anche nelle statue. Tutte realizzate dai minatori, quindi non da professionisti artisti, ma stupende. In una delle cappelle potrete ammirare anche una riproduzione dell’ultima cena di Leonardo Da Vinci e una bellissima a statua di Papà Giovanni Paolo II.
Mangiare nelle grotte di sale di Wieliczka
Se durante la visita vi viene fame non vi preoccupate. Loro, i polacchi che hanno pensato a realizzare questa opera d’arte rendendola completamente accessibile, hanno pensato anche a questo. Trovate un bar caffè e anche un ristorante. C’è anche un’enorme sala per concerti, prenotabile anche per matrimoni e ricevimenti. Ricordate che gli orari per pranzo e cena in Polonia sono differenti da quelli in Italia, ma qui trovate da mangiare sempre (per i turisti, ha precisato la guida). A me il profumo di zuppa con funghi e cipolle alle 10:30 del mattino ha dato un po’ di nausea a dire il vero.
Dove si trovano le Miniere di Sale accessibili diWieliczka
Non sono distanti da Cracovia, quindi potete tranquillamente pensare di fare un salto in giornata, pure avendo base a Cracovia. Ma sappiate che all’interno del parco della Miniera c’è anche un bellissimo hotel dotato di una camera attrezzata per disabili. Logicamente tutto il parco è attrezzato con percorsi senza barriere, quindi potete girare tranquillamente. Per arrivare alla biglietteria dovrete fare un pochino di salita e all’interno delle grotte non riuscirete ad entrare nemmeno con il Triride perché sull’ascensore non c’è spazio a sufficienza.
Noi siamo andati in Camper, ormai lo avrete capito che ci muoviamo solo con quello o quasi. Abbiamo impiegato circa 20 minuti.
L’indirizzo esatto è ul Daniłowicza 10, 32-020 Wieliczka. Sono aperte dalle 7:30 del mattino alle 19:30 da aprile a ottobre, da novembre a marzo invece orario 8 – 17. Se siete con il camper potete anche dormire all’interno del parcheggio delle Miniere al costo di 60 Zt. Il biglietto non è proprio economico (anche se ne vale la pena), noi in tre abbiamo speso in totale 56 euro, considerando una bambina che pagava ridotto e due pass per fare foto (10 zt l’uno, che qui per fare foto si paga il pass a parte e ti danno adesivo da mettere).
23 Comments
Ylenia
Noi visitammo le miniere a Salisburgo ma queste mi sembrano davvero bellissime!!!
mammahalerotelle
Si sono meravigliose. E la cosa meravigliosa è che sono accessibili anche a persone con disabilità motoria. E non è cosa da poco
Flabulous Way
Non conoscevamo l’esistenza di queste miniere del sale, grazie ci fai sempre scoprire destinazioni particolari. Che dire buon viaggo e al tuo prossimo post
mammahalerotelle
Sono patrimonio Unesco. Bellissime 🙂 meritano davvero
silvia terracciano
Non sapevo esistessero queste miniere di sale, una meta di sicuro interesse.
deborah
Che meraviglia, ti invidio, anche a me piacerebbe molto vedere questi posti, in giorno, forse, intato leggo i tuoi post, grazie.
coolclosets
ho visitato dei luoghi simili
sono davvero molto affascinanti, bell’articolo
Barbara Togni
Dal tuo racconto sembrano moto belle
Complimenti per le foto.
mammahalerotelle
Alcune le ha fatte Andrea chandra 🙂 grazie mille
anna di
Che belle le foto e questo posto, non lo conoscevo e a dire il vero non ne avevo mai sentito parlare. Ma dal racconto e soprattutto dalle immagini sembra proprio bello…il bar interno poi!
Evelina
vi sto seguendo affascinata, guardo le stories su IG e i contentuti della pagina FB: sto imparando molto e sto invidiando (in senso buono ovvimente 😀 ) il vostro andarvene in giro in camper e l’home schooling di tua figlia! siete una forza ! i miei primi 2 figli hanno 8 e quasi 7 anni e hanno visto le stories esclamando “wow ! anche noi vogliamo farlo !!”.
Keep in touch !
mammahalerotelle
Ahaha e tu faglielo fare. Mollate tutto e partite. Credimi. È difficile iniziare ma poi è una meraviglia 🙂
MONICA MATTIOLI
Che posti meravigliosi hai occasione di vedere grazie all’Erasmus! Ottima scelta la Polonia!
Sara
Non conoscevo questo posto pazzesco ma mi hai davvero incuriosito tantissimo, un posto da visitare almeno una volta.
Greta
mi segno il nome di queste miniere….. prima o poi visiteremo anche noi la Polonia…..
mammahalerotelle
Se vieni nei prossimi 6 mesi ci trovi qui 🙂
ylenia pravisani
Che belle queste miniere, hanno qualcosa di affascinante. Mi hai incuriosito con il tuo racconto e soprattutto con la tua esperienza. Grazie mille!
mammahalerotelle
Sono molto affascinanti. Ed hanno anche una bellissima storia.
Raffi
Devo dire che me le immaginavo diverse. non so perchè, ma quando penso alle miniere penso a delle grotte sotterranee molto poco accessibili. Invece queste sono quasi delle case…
mammahalerotelle
Sono grotte enormi. Scavate quasi tutte a mano. E decorate con statue e bassorilievi. Tutto in sale. Uno spettacolo della natura
Martina Bressan
Conosco poco la Polonia e la sto scoprendo un po’ di più grazie ai tuoi post qui e su Instagram! Avevo già sentito parlare delle miniere di sale, ora che vedo le tue bellissime foto mi hai proprio incuriosito! Spero di poter vedere la Polonia al più presto
Gloria
A dir poco stupende! Dalle foto sembrano il set di un film!
Considerando la loro vicinanza a Cracovia non si possono saltare. Curiosa di vederle di persona, soprattutto perché non ne avevo mai semtito parlare!
mammahalerotelle
E quando vieni a vederle? 😉